Leonzio 1909
La fondazione e i primi anni
La Leonzio nacque nel 1909 a Lentini, grazie all’iniziativa di un gruppo di giovani appassionati di calcio. Tra i fondatori spiccano i nomi di Giuseppe Messina, Angelino Nobile e Francesco Siracusano, studenti dell’Istituto Tecnico di Augusta scegliendo come colori sociali il bianco e il nero, colori che ancora oggi rappresentano la squadra.
Nei primi anni, la Leonzio partecipò a tornei locali, come il celebre torneo del 1914 organizzato dalla marchesa Riso, che la squadra vinse battendo formazioni come l’US Catanese, il Megara Augusta e la Carlentinese. Successo che gettò le prime basi per la crescita della passione calcistica a Lentini.
1945-46: la storica promozione in Serie C
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la Leonzio visse una delle sue stagioni più memorabili. Con una rosa guidata dall’allenatore Salvatore Zammataro e giocatori come Puleo e Martinez, la squadra si classificò ottava in Serie C. Memorabili furono le sfide contro il Siracusa, in particolare la vittoria per 2-1 al ritorno, che accese la rivalità con la squadra aretusea.
Gli Anni ’60: La Serie D e l’Era Prenna
Il decennio degli anni ’60 segnò una svolta importante per la Leonzio. Nel 1969, sotto la guida di Adelmo Prenna, allenatore-giocatore di grande carisma, la squadra fu promossa in Serie D. Prenna, noto per il suo stile di gioco offensivo e per la capacità di motivare il gruppo, rimase una figura chiave nella storia della Leonzio, contribuendo a consolidare la presenza del club in questa categoria per un intero decennio.
Gli Anni ’70: Una Decade di Successi e Stabilità
Gli anni ’70 rappresentarono uno dei periodi più stabili e competitivi per la Leonzio. La squadra militò ininterrottamente in Serie D per dieci stagioni, ottenendo come miglior risultato un secondo posto nel campionato 1972-1973. Secondo quanto riportato su Wikipedia, questo fu un decennio importante per la stabilità e la competitività del club.
Gli Anni ’80: La Serie C2
Nel 1988, la Leonzio conquistò la promozione in Serie C2, un risultato storico che riportò entusiasmo nella città. La fusione con l’Atletico Catania diede vita alla SS Atletico Leonzio, una nuova realtà che partecipò ai campionati professionistici. Tuttavia, questa fase si concluse nel 1994, quando il presidente Franco Proto trasferì il titolo sportivo a Catania.
Gli Anni ’90: La Vittoria della Coppa Italia Sicilia
Dopo la separazione dall’Atletico Catania, la Leonzio fu rifondata e visse uno dei suoi momenti più alti nel 1998-1999, vincendo la Coppa Italia Sicilia. In finale, la squadra sconfisse l’Alcamo con un netto 3-0, grazie alle reti di Di Gregorio, Scalia e Bosco. Questo successo permise alla squadra di partecipare alla fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti, un evento che consolidò la Leonzio tra le migliori squadre regionali.
Gli Anni 2000: Rifondazioni e Ripartenze
Il nuovo millennio fu segnato da alti e bassi. Dopo difficoltà economiche e retrocessioni, la Leonzio fu rifondata più volte, ma mantenne sempre il supporto della comunità di Lentini. Nonostante le difficoltà, in città la passione per la maglia bianconera e il calore dei tifosi rimasero intatti.
Gli Anni 2010: La Sicula Leonzio e il Ritorno in Serie C
Nel 2013, sotto la presidenza di Giuseppe Leonardi, la società cambiò nome in Sicula Leonzio. Il club visse un periodo di rinascita culminato nella promozione in Serie D nel 2016 e, successivamente, in Serie C nel 2017. Questo ritorno tra i professionisti avvenne dopo più di vent’anni di assenza, rappresentando uno dei momenti più esaltanti della storia recente per la tifoseria bianconera.
Gli Anni 2020: La Nuova Rinascita
Nonostante il successo, nel 2021 la Leonzio fu esclusa dal campionato di Serie C a causa di problemi gestionali. La squadra fu rifondata nel 2022 come e si iscrisse al campionato di Eccellenza, avviando un nuovo capitolo della sua storia sportiva.
LENTINI NEL CUORE
Fondata nel 729 a.C. dai Greci calcidesi come Leontinoi, Lentini vanta oltre 2750 anni di storia. Tra le città più rilevanti della Magna Grecia, fu patria del filosofo Gorgia, influente figura del pensiero sofistico, e testimone delle cronache sui Santi Martiri Alfio, Filadelfo e Cirino. In epoca medievale, brillò grazie a Giacomo Notaro e Riccardo, mastro architetto alla corte di Federico II.
Questa ricca eredità culturale si intreccia indissolubilmente con lo sport da quando, nel 1909, un gruppo di giovani lentinesi diede vita allo Sport Club Leonzio, una delle prime società calcistiche della Sicilia orientale. L’entusiasmo per la squadra accese il cuore della città, unendo le generazioni di lentinesi sotto i colori bianco e nero.
La SS Leonzio 1909 non è solo una squadra, ma un simbolo della resilienza e dell’identità di Lentini. Dalle prime sfide locali agli anni gloriosi in Serie C, la Leonzio ha rappresentato l’orgoglio di una comunità che non si è mai arresa, nemmeno di fronte alle difficoltà economiche o ai cambiamenti. Il legame tra città e squadra è una tradizione che continua a vivere, radicata nella storia e nello spirito di appartenenza.
Oggi Lentini accoglie visitatori con i suoi tesori culturali: il Parco e Museo Archeologico, le suggestive chiese del centro storico, il Lago Biviere, e il Parco Urbano d’Arte “Badia Lost & Found”, dove antico e contemporaneo si incontrano, raccontando una storia senza tempo. In questo panorama unico, la SS Leonzio brilla come un emblema di passione e continuità, rappresentando l’anima sportiva di una città dal passato glorioso.
LA NOSTRA STORIA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Rimani sempre aggiornato sulle novità della tua squadra del cuore!